ACQUISTA AUTO DIRETTAMENTE IN GERMANIA E RISPARMIA, MA COME FARE?SCEGLI IL VEICOLO SUI SITI TEDESCHI,MANDACI IL LINK DELL AUTIO SCELTA,NOI ATTIVEREMO TUTTE LE PROCEDURE DI ACQUISTO PER VOI,CONTATTO CON IL VENDITORE,CONTROLLO DEL VENDITORE ,AUTO E TUTTI I DOCUMENTI CHE DELL AUTO + QUELLI CHE ATTESTERANNO LE CONDIZIONI DELL AUTO,ASSIISTENZA AL VOSTRO RITIRO IN GERMANIA PER L ESPLETAMENTO DI TUTTE LE PRATICHE ED EMISSIONE TARGHE CON ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER GUIDARE GIA DA SUBITO IL VOSTRO VEICOLO,TUTTA LA PRATICA VERRA SEGUITA DA NOI VI TUTELERA DA QUALSIASI VIZIO OCCULTO E SITUAZIONI INGANNEVOLI,IL PAGAMENTO SI POTRA EFFETTUARE SOLO DOPO AVER VISIONATO IL VEICOLO CONSTATANDO CHE TUTTE LE CONDIZIONI RISPECCHIANO I PATTI DETTI A VOCE E SCRITTI IN CONTRATTO,CHIAMACI AL NUMERO 00491702995265 PRONTA RISPOSTA ANCHE TRAMITE WHSAP CLICCA https://www.michael-autogermania.it E SCOPRI DI PIU,,E RICORDATE HE L AGENZIA MICHAEL AUTOGERMANIA VI FORNIRA IL MIGLIOR SERVIZIO E MIGLIOR CONSULENZA PER ACQUISTARE AL MEGLIO IL VOSTRO VEICOLO NUOVO O USATO .Comprare un'auto è sempre un investimento serio per molti di noi e tutti vorremmo spendere il meno possibile, ottenendo allo stesso tempo una vettura performante e duratura, che non necessiti di troppa manutenzione nel tempo. Non sempre però è semplice ottenere queste caratteristiche contemporaneamente. Una soluzione, potrebbe essere quella di non acquistare l'auto in Italia ma in Germania.
Importare un'auto dalla Germania permette di risparmiare fino al 30 o 40% rispetto ad un acquisto in Italia.
Per ottenere questi risultati, comprando un'auto in buone condizioni, è però necessario conoscere bene i vari passaggi burocratici attraverso i quali bisogna passare. In questa guida vedremo come è possibile comprare un'auto in Germania.
Per prima cosa, non potendo girare “comodamente” per concessionari come si fa in Italia, per la ricerca dell’auto dei nostri sogni ci possiamo affidare ad alcuni strumenti messi a disposizione dalla rete. I principali strumenti consigliati sono tre: Autoscout24, Mobile.de ed eBay.
Su Autoscout24 è possibile ricercare le vetture secondo le caratteristiche desiderate (ad esempio il modello, la marca, i chilometri percorsi, il tipo di carburante, ecc.) ed è anche possibile ottenere delle utili informazioni su come esaminare un annuncio e come poter portare a termine senza problemi un acquisto.
Mobile.de è la versione tedesca dell’italiano automobile.it. Anche qui è possibile trovare l’auto impostando dei parametri di ricerca. Spesso sono forniti direttamente i contatti dei venditori così da poter portare avanti autonomamente la trattativa. Mobile. De è sicuramente uno dei siti più sicuri a cui affidarsi (l’unico problema è che non è disponibile in lingua italiana).
L’ultimo sito consigliato per trovare l’auto in Germania è il notissimo eBay dove è possibile cercare tra migliaia di offerte. Il meccanismo dei feed-back permette di capire l’affidabilità dei venditori e la qualità dei “prodotti” che mettono in vendita.
Una volta scelta l’auto da acquistare (e prima di eseguire il pagamento) sarebbe buona norma vedere "di persona" l’auto per verificare quanto descritto sull’annuncio di vendita. Nel caso in cui si sia "impossibilitati" ad andare in Germania, ci si può anche "affidare" ad agenzie locali di pratiche auto come la nota michael autogermania, Sarebbe utile anche farsi inviare la documentazione tecnica che deve sempre accompagnare le auto (libretto di uso e manutenzione, tagliandi, manutenzioni effettuate, ecc.) per verificarla, portandola presso gli uffici della Motorizzazione Civile. In Internet sono poi disponibili delle semplici check-list che riportano tutti i parametri da controllare all’atto dell’acquisto di un’auto usata (ma vale lo stesso discorso per un’auto nuova). Una volta acquistata l’auto è necessario farsi rilasciare dal venditore regolare fattura e l’atto di compravendita che attesti il passaggio di proprietà. Con questi documenti si dovrà poi andare alla Motorizzazione Civile per immatricolare la vettura in Italia. Qui si dovra presentare una traduzione asseverata dell’atto di compravendita. Per snellire gli adempimenti necessari si può usufruire dello Sportello Telematico dell’automobilista che si occuperà di tutte le pratiche (con un costo variabile secondo la tipologia dell’auto acquistata).
A questo punto sarà necessario trasportare l’auto in Italia. Per farlo ci sono varie strade.
La prima è di portarla nel nostro paese “rimorchiandola”. In questo caso non ci sono particolari problemi (anche se non ancora immatricolata in Italia) e l’auto può tranquillamente passare il confine. Altra possibilità (nel caso in cui l’auto non sia ancora immatricolata) è di apporre una targa di prova e di ottenere una assicurazione temporanea che permetta di poterla guidare fino al nostro paese dove verrà poi immatricolata. Se invece l’auto viene subito immatricolata in Italia all’atto dell’acquisto, sarà possibile, disponendo già di una assicurazione, ottenere la targa definitiva e guidare la nuova auto dalla Germania fino a casa. L’ultima possibilità è di affidarsi ad un importatore che si farà carico anche di tutti i vari adempimenti fiscali.
Ultimi consigli: controllate sempre che le caratteristiche dell’auto corrispondano a quelle descritte sul libretto di circolazione (molti problemi si hanno, ad esempio, perché le gomme montate sono di una tipologia differente da quanto previsto) e che eventuali ganci di traino siano correttamente omologati per essere utilizzati anche in Italia.ma sempre dicendo che agenzie come michael autogermania si effetueranno tutte queste formalita per voi